La lingua nelle chat

Accade che tra utenti conosciuti, che conoscono e condividono determinati modi di esprimersi, venga a crearsi un modo di parlare tutto proprio, nel quale ci si identifica e non si fa alcuna fatica a condividere pensieri ed idee in totale libertà, quasi come se venisse a crearsi un codice grazie al quale scambiarsi dei messaggi spesso di difficile comprensione da parte di persone che non usano un determinato modo di comunicare.
Tutto ciò, però, assume delle sfumature un po' differenti quando viene condivisa una chat pubblica, dove in sostanza, si comunica con tante persone differenti e potenzialmente non sempre culturalmente affini: ciò implica che il linguaggio nella chat diventi un po' più standard, pena l'alienazione dal gruppo degli utenti "in".
Ecco che, quindi, il linguaggio nelle chat viene a comprimersi, per permettere alle persone di interagire in modo ottimale senza correre il rischio di fraintendimenti e, ciò, soprattutto finendo per accorciare in modo significativo le proprie frasi, affinché lo scorrere della finestra non impedisca agli altri utenti di carpire appieno il significato del discorso. La chat è il miglior strumento per restare al passo coi tempi circa l'evoluzione della lingua, un vero e proprio laboratorio culturale.